Inaugurata a Nusaybin l’accademia per donne intitolata a Sakine Cansiz

sakine cans__z3Apprendiamo con grande piacere da Firat News la notizia dell’inaugurazione dell’accademia per donne Sakine Cansiz.

A chi volesse capire l’essenziale differenza tra l’impostazione patriarcale delle università nostrane e le accademie kurde femministe, consigliamo questa riflessione.

Madri del sabato: la stessa tenacia per 20 anni

Da ReteKurdistan

La lotta delle famiglie e degli scomparsi e dei difensori dei diritti umani degli scomparsi  prosegue in Turchia sin dal 1995. Le Madri del sabato, che si ritrovano ogni sabato a piazza Galatasaray a Beyoglu Istanbul, si riuniranno questo fine settimana per la 530esima volta.

La lotta per gli scomparsi in Turchia è iniziata con la richiesta di ritrovamento del rivoluzionario comunista Hasan Ocak. Mentre le persone scomparse e gli omicidi irrisolti sono sempre stati all’ordine del giorno in Turchia sin dagli anni ’70, non è stato possibile organizzare una lotta sistematica contro questa politica di stato fino al 1995. Continua a leggere

Il Kurdistan nel ciclone del Medio Oriente

Leandro Albani                                                                                                                       da Resumen Latinoamericano, 1 maggio 2015

Come si riconfigura il Medio Oriente dopo la rivoluzione in Rojava, regione nel nord della Siria abitata da curdi e altre etnie? Come si muovono le pedine in uno scacchiere instabile e in mutazione permanente come è la mezzaluna fertile? E quali poteri influiscono su questa zona che non sembra avere mai pace e che mette in scacco la stabilità mondiale?

Questi sono alcuni interrogativi che Resumen Latinoamericano ha proposto a Nazanim Armanian, analista di origine iraniana che vive in Spagna dal 1983.

Gli articoli di Armanian – docente di Relazioni internazionali, laureata in Scienze Politiche e docente presso l’Università di Barcellona – studiano attentamente i conflitti in Medio Oriente, tema che l’ha portata a pubblicare 15 libri, tra i quali “Los kurdos y un país inexistente”, “Irán: la revolución constante”, “El Islam sin velo” e “Irak, Afganistán e Irán. 40 respuestas al conflicto en Oriente Próximo”. Continua a leggere

Report dal convegno di Amburgo “Sfidare la modernità capitalista”

Si è svolto ad Amburgo dal 3 al 5 aprile un convegno organizzato dalla comunità curda dal titolo Sfidare la modernità capitalista. Ce lo raccontanto due compagne del collettivo femminista F9 di Roma dai microfoni di Radio Onda Rossa.

Per ascoltare l’audio

Ragazza curda si suicida per non essere stuprata: Mahabad in rivolta

Da Uiki

Scontri nella città curda di Mahabad nel Kurdistan orientale continua. La gente sta protestando contro il tentativo di violenza sessuale di un funzionario del governo iraniano ai danni di una donna curda impiegata in uno degli alberghi della città. La donna di 26 anni di nome Ferînaz Xoşrewanî ha perso la vita mentre cercava di sfuggire all’aggressione.

Migliaia di persone sono scese in strada ieri sera a Mahabad, popolosa città del Kurdistan Orientale (Rojhelat) sotto controllo iraniano; inferocite dal dolore e dalla rabbia per l’atroce fine di una venticinquenne curda – lanciatasi dal quarto piano del Tara Hotel a seguito di un tentativo di stupro. Continua a leggere

“Seguirò sempre il mio sogno”: la gioia delle donne che fa paura al potere

La gioia e la creatività delle donne curde (e non solo!) fa molta paura. Lo dimostrano l’incarcerazione di Nudem Durak – che canta e insegna canzoni popolari curde ai bambini in Turchia – e quella delle donne che hanno danzato a Bursa nel 2013, così come il fermo della donna che ha fatto il segno della vittoria mentre passava il convoglio del presidente turco.

E intanto è cominciata la biciclettata del gruppo Eko Jîn, che documenterà con immagini la distruzione dell’ambiente in Kurdistan causata dall’estrazione di materie prime.

Sfidare ancor di più la modernità capitalista (e neoliberista). Al fianco di RadioCane e della Mandragola!

Alla vigilia della gran bottega dell’Expo – vetrina delle menzogne delle multinazionali e degli stati che affamano e sterminano le popolazioni e devastano il pianeta in nome del profitto – a Milano si moltiplicano le operazioni repressive.

Operazioni sapientemente precedute da giorni di una campagna propagandistica su giornali e televisioni che punta a presentare come pericolosa e criminale qualsiasi forma di dissenso dal traballante carrozzone di expo.

Dopo il Giambellino, oggi è stato il turno della zona nord: la sede di RadioCane, l’associazione La Mandragola e due case occupate nel quartiere sono state oggetto di perquisizioni, fermi, denunce e un arresto.

Inutile dire che l’accusa è sempre la solita: resistenza.

Una resistenza che non è solo allo strapotere dei pubblici ufficiali ma anche – e soprattutto – alla logica normalizzante che ci vorrebbe  tutte/i prone/i di fronte al dio-capitale. Ed ecco che una radio che da anni va contro il rincoglionimento di massa, proponendo testimonianze internazionali sui conflitti sociali in atto, deve essere messa a tacere.

D’altronde sappiamo bene che la tanto sbandierata libertà d’espressione non è altro che un modo per manipolare il concetto di libertà e farne un fantoccio ad uso e consumo dei poteri dominanti.

Siamo al fianco di RadioCane e del suo importante e sensibile lavoro di informazione, della Mandragola e degli abitanti delle case occupate del quartiere, così come siamo al fianco del Rojava ed alla sua sperimentazione di una comunità altra.

Non intendiamo farci sottrarre nessuno spazio di critica né di pratica. Non ci faremo mai sottomettere!

Con la resistenza (quella vera!) nel cuore

Le compagne di dakobaneanoi

Ascolta il contributo di RadioCane Milano aspetta Expo: pulizia di primavera

Sfidare la modernità capitalista

Dal 3 al 5 aprile scorsi si è svolta ad Amburgo la seconda edizione della conferenza Sfidare la modernità capitalista, che si è focalizzata in modo particolare sul Confederalismo democratico e sulle sue declinazioni.

Fra gli interventi, tutti pubblicati da Uiki, abbiamo selezionato quelli che ci sembrano più interessanti dal punto di vista del dibattito e delle pratiche femministe.

1. Il femminismo e il movimento di liberazione Kurdo (Dilar Dirik)
2. Relazioni di potere – Stato e famiglia (Nazan Üstündağ)
3. Strade di pensiero colonizzatrici – Suggerimenti per una epistemologia femminista (Muriel Gonzales Athenas)
4. L’ecologia sociale e il mondo non-occidentale (Federico Venturini)
5. Nuovi concetti: Confederalismo democratico, autonomia democratica (Havin Guneser)

“Non è troppo tardi per fare i passi giusti…”

ivanahofman-599x275L’8 marzo scorso, la ventenne Ivana Hoffmann cadeva combattendo contro le bande dell’ISIS a Til Temir.

In una bellissima lettera aveva scritto ai suoi compagni che voleva esser parte della rivoluzione in Rojava e difenderla a costo della sua vita.

Come lei, altre donne e altri uomini si sono unite/i in questi mesi alle Unità di difesa curde (YPJ/YPG).

Per ricordarla, abbiamo tradotto l’intervento di un volontario internazionalista delle YPG sulla spinta rivoluzionaria che sta facendo convergere in Rojava donne e uomini provenienti da tutto il mondo per partecipare alla resistenza.

Continua a leggere

Sfidare la modernità Capitalista: il femminismo e il movimento di liberazione kurdo

Da UIKI

Intervento di Dilar Dirik alla Conferenza “Sfidare la Modernità Capitalista II” Amburgo 3-5 Aprile 2015

La Marcia Mondiale delle Donne di quest’anno è partita al confine tra il nord e l’ovest del Kurdistan, la linea artificiale che separa le due città gemelle di Qamislo e Nisêbin. La commissione ha preso questa decisione al fine di rendere omaggio alla resistenza delle donne delle Forze di Difesa YPJ in Kobane contro lo Stato islamico. Questo fatto, tra molti altri esempi, illustra l’improvviso interesse delle femministe di tutto il mondo per il movimento delle donne curde.

In questo periodo cruciale in cui le donne curde hanno contribuito ad una riarticolazione della liberazione delle donne, rifiutando di seguire le premesse dell’ordine globale patriarcale basato sullo stato-nazione, rompendo il tabù della militanza femminile, recuperando il concetto di legittima difesa, dissociandosi dal monopolio del potere da parte dello Stato, e combattendo una forza brutale (non per conto di forze imperialiste, ma al fine di stabilire i propri termini di liberazione, non solo dalle organizzazioni statali o fasciste, ma anche la propria comunità), che cosa può imparare il movimento femminista dall’esperienza delle donne curde?

Naturalmente, non c’è un unico femminismo, ma diversi filoni a volte molto diversi tra loro. Le specifiche caratteristiche dell’esperienza delle donne curde, che ha creato la coscienza vissuta e diretta del fatto che le diverse forme di oppressione sono collegate tra loro, così come la critica del movimento di liberazione curdo del colonialismo e dello stato, forse suggeriscono ai movimenti femministi anarchici e post-coloniali di essere più vicini all’esperienza delle donne curde.
Eppure, pur rivendicando il femminismo come parte importante della società storica e la sua eredità come patrimonio, le discussioni all’interno del movimento delle donne curde oggi mirano a indagare i limiti del femminismo e andare oltre lo stesso. Questo non significa rifiutare il femminismo – entrambi i concetti sono visti come complementari. Andare oltre significa sistematizzare un’alternativa al sistema dominante attraverso una critica sistemica e radicale; significa la communalizazione della lotta, soprattutto politicizzando la base e trasformando o metaforicamente uccidendo il maschile cosi come mettere in discussione l’intero ordine mondiale. Continua a leggere