L’autodifesa radicale delle donne kurde: armata e politica

ypj3_dilardirik.jpg_1703677632La resistenza delle donne curde opera senza gerarchia né dominazione ed è parte della più ampia trasformazione e liberazione della società.
Le potenti istituzioni del mondo operano attraverso la struttura-Stato, che ha il monopolio finale sul processo decisionale, sull’economia, e sull’uso della forza. Al tempo stesso ci viene detto che l’odierna violenza diffusa è la ragione per cui lo Stato ha bisogno di proteggerci contro noi stessi/e. Le comunità che decidono di difendersi contro l’ingiustizia sono criminalizzate. Basta dare uno sguardo alla generica definizione di terrorismo: l’uso della forza da parte di attori non statali per scopi politici. Non importa il terrorismo di Stato. Di conseguenza, le donne, la società e la natura vengono lasciate indifese, non solo fisicamente, ma socialmente, economicamente e politicamente.
Nel frattempo, gli onnipresenti apparati di sicurezza dello Stato – che apertamente portano avanti economie di commercio di armi e traggono benefici dal contrapporre le comunità l’una contro l’altra per le loro sporche guerre – danno l’illusione di proteggere “noi” contro un misterioso “loro”.

Nel corso dell’ultimo anno, il mondo è stato testimone della storica resistenza della città curda chiamata Kobane. Che le donne da una comunità dimenticata siano diventate le più feroci nemiche del gruppo Stato Islamico – la cui ideologia si basa sulla distruzione di tutte le culture, le comunità, le lingue e i colori del Medio Oriente – ha sconvolto i patti convenzionali sull’uso della forza e sulla guerra. Kobane non passerà alla storia della resistenza umana perché gli uomini hanno protetto le donne o uno Stato ha protetto i suoi “soggetti”, ma perché donne e uomini sorridenti hanno trasformato le loro idee e i loro corpi in un’ideologica prima linea contro la quale si sono sgretolati il gruppo Stato Islamico e la sua stupratrice visione del mondo.
Continua a leggere

“La rivoluzione del Rojava è una rivoluzione delle donne…”

Daesh [ISIS] è un nemico delle donne, anche il significato dell’aggressione a Kobane è che Daesh è nemico delle donne, perché la rivoluzione del Rojava è una rivoluzione delle donne. Per questo continua ad attaccare Kobane.

Queste le parole con cui Nessrin Abdalla, comandante delle YPJ, si è rivolta alla platea bolognese nel suo recente viaggio in alcune città italiane.

Un’affermazione che diventa più chiara se pensiamo al processo messo in piedi contro una studente turca di medicina, volontaria a Kobane, accusata dallo Stato turco di terrorismo per aver aiutato la popolazione kurda contro ISIS. D’altra parte la stessa Turchia – che continua con le sue manovre militari al confine e ogni giorno massacra e arresta donne e uomini della comunità kurda, e tortura ragazzini – vorrebbe condannare a migliaia di anni di galera chi ha manifestato la propria solidarietà a Kobane lo scorso autunno.

Cosa sia accaduto a Kobane nell’ultima offensiva di ISIS ce lo dice non solo il conto dei morti (oltre 200; soprattutto donne e bambini, guarda caso!), ma anche l’accorata e sincera riflessione di una combattente delle YPJ, intervenuta fra le prime dopo l’inizio dell’attacco alla popolazione civile.

In questo quadro, suona ancora più infame la propaganda turca, che sta cercando di far passare l’idea che le YPG/YPJ stiano mettendo in atto una sorta di pulizia etnica (da che pulpito!), appoggiata in questo perfino da alcuni media – in teoria – non mainstream, anche italiani, quale Radio Popolare, malgrado da settimane circolino comunicati delle/dei combattenti di segno opposto. In particolare, qui potete sentire un servizio del radiogiornale di Popolare Network del 28 giugno scorso, dove vengono riportate – malgrado l’uso sovrabbondante del condizionale – delle testimonianze secondo le quali la resistenza kurda avrebbe utilizzato metodi simili a quelli di ISIS (violenze contro le donne comprese!) nella liberazione di Girê Spî (Tel Abyad). Il tutto, ovviamente, senza il minimo accenno critico agli interessi turchi in questa propaganda e al ruolo della Turchia nell’ultima offensiva di ISIS a Kobane.

Ogni commento è superfluo….

Per chi volesse farsi un’idea propria e non addomesticata, segnaliamo questa aggiornatissima rassegna stampa.

“Noi non combattiamo contro ISIS soltanto col corpo…”

nessrin+abdallaÈ da alcuni giorni in Italia Nessrin Abdalla, 36 anni, comandante delle YPJ. Alcune di noi hanno avuto modo di partecipare ad uno degli incontri che si sono svolti con lei, proprio nei giorni del nuovo e sanguinoso tentativo di offensiva di ISIS a Kobane.

Oltre all’audio del suo intervento, abbiamo pensato di riportare alcuni stralci dalle interviste che sono state registrate. Questi stralci sono selezionati e “montati” in modo da costituire un approfondimento delle tematiche che il nostro blog ha più volte messo in risalto, in particolare per quanto riguarda la condizione delle donne in Rojava e la loro partecipazione al processo rivoluzionario in atto.

Quanto sia incisiva la partecipazione delle donne lo dimostra non solo il fatto che le donne siano presenti e attive su tutti i piani della lotta, dell’organizzazione sociale e della gestione del quotidiano, ma anche il modo in cui si è trasformato il linguaggio. È, infatti, assai consueto trovare nei comunicati ufficiali l’espressione “sorellanza tra i popoli” [sisterhood, nella traduzione inglese dal kurdo] e questo ci sembra un particolare non da poco, dopo secoli di fratellanze e fratriarcati che dell’oppressione delle donne ne hanno fatta la propria cultura e bandiera…

Ascolta l’intervento:

 

Ed ecco gli stralci dalle interviste…. Continua a leggere

Il Congresso delle donne libere ricorda Zilan

Messaggio del Congresso delle donne libere per commemorare Zilan (Zeynep Kınacı)
29 giugno 2015
NEWS DESK – ANF

285Il Congresso delle donne libere (KJA) ha rilasciato una dichiarazione scritta per commemorare Zeynep Kınacı che aveva sacrificato la sua vita a Dersim il 30 giugno 1996.

Il KJA ha descritto Zilan come una compagna che ha resistito ai dolori, ai massacri e alle ingiustizie rivolti contro la popolazione del Kurdistan, e la ri-creatrice della cultura della dea che per migliaia di anni è stata sotto uomini perfidi e subdoli. Il KJA ha ricordato che Zilan si era unita al Movimento kurdo per la libertà nel 1995 e aveva resistito ai massacri sanguinosi contro la popolazione kurda.

Il Congresso delle donne libere ha detto che Zilan ha sacrificato la sua vita in una azione [1] per far sentire la propria voce contro i danni che il popolo curdo e il Kurdistan avevano subito, così come contro l’oppressione delle donne kurde. Appassionata dalla resistenza delle donne curde per ottenere la libertà, Zilan ha sempre sottolineato gli aspetti sociali dello Stato e dell’oppressione maschile contro le donne, così come la necessità di approcciare le questioni delle donne dalla prospettiva dell’emancipazione. Continua a leggere

Si è svolto a Dortmund l’11 Festival° Zilan delle Donne

Da FiratNews

Si è svolto  a Dortmund l’11 Festival° Zilan delle Donne

Domenica 14 giugno 2015
DORTMUND – ANF – Nizam BARAN

Si è svolto ieri a Dortmund, in Germania, l’11 Festival° Zilan delle Donne, partecipato da migliaia di donne nonostante il tempo piovoso.

Intorno al palco erano appesi uno striscione con scritto “Le donne costruiranno un sistema democratico con una libera leadership”, i manifesti coi volti di Ivana Hoffman, Arin Mirkan e altri combattenti delle YPJ cadute in Rojava nonché i manifesti dei tre donne curde che sono state assassinate a Parigi il 9 gennaio 2013.

Dopo il discorso di apertura e il messaggio di KJK, Denge Xwezaye-Jinen Dengbej, Meral Tekçi e Zelal Gökçe sono salite sul palco per una performance musicale, mentre le donne in abiti tradizionali ripetevano gli slogan “Donna, vita, libertà”, “Lunga vita al leader  Apo”, “Viva la resistenza delle YPJ/YPG”.

Commentando l’importante ruolo del festival per le donne curde che vivono in Europa, la portavoce del CENI (Bureau delle donne curde per la Pace), Ayten Kaplan, ha detto che quest’anno il festival è diventato ancora più importante in quanto è stato dedicato alle donne che hanno perso la loro vita nei combattimenti in Rojava, aggiungendo che Kobanê è stata liberata dalla lotta di donne come Arin Mirkan, mentre l’internazionalismo di Ivana Hofmann ha unito le donne. Continua a leggere

“Vendicherò le donne, vendicherò Arin….”

CGP_Q9mWcAAOPkKUna donna Êzîdî combatte nelle fila delle YPJ dopo essere fuggita dalla prigionia dell’ISIS

30 Maggio 2015
Til Temir – ANF – Mehmet Nuri Ekinci

Ha preso il suo nome da Arin Mirkan, simbolo della resistenza di Kobanê. La giovane donna Êzîdî ha dichiarato che le bande dell’ISIS hanno perso la loro umanità e che per loro è un grande sostegno morale il combattere tra persone che hanno diversi background etnici e religiosi.
Con il 73mo decreto contro gli Êzîdî, che ha avuto inizio quando i peshmerga hanno abbandonato Sengal, le bande dell’ISIS hanno catturato venti uomini e dodici donne Êzîdî. Arin Mirkan e i suoi amici fatti prigionieri hanno sopportato le torture delle bande  dell’ISIS per dieci giorni prima di riuscire a fuggire e raggiungere i monti di Sengal per riunirsi alle loro famiglie. Mirkan ha deciso che era giunto il tempo della vendetta e, secondo le sue stesse parole, si è “unita alle ‘hevals'(compagne)” invitando tutte le giovani ad unirsi alle YPJ. Continua a leggere

Leggendaria insegnante di letteratura curda perde la vita

Quando lo stato curdo di breve vita della Repubblica di Mahabad si era costituito nel 1946, una delle sue prime protagoniste è stata Misri Xusrewi, che ha perso la vita questo sabato all’età di 86 anni.

La Repubblica di Mahabad, che è durata circa un anno, è stata fondata nel 1946 nella parte del Kurdistan che oggi è nota come Iran. Misri Xusrewi è stata una delle principali forze intellettuali della giovane repubblica, il primo e l’ultimo stato curdo indipendente in epoca moderna. La gente della repubblica venne a conoscenza di Misri, nata nel 1929, come “La signora Misri Xusrewi.”

Dopo la caduta della Repubblica di Mahabad, Misri Xusrewi emigrò nel Kurdistan meridionale (in Iraq).Lo stato iracheno sotto Nuri al-Said giustiziò il marito, Muhammed Kudsi, insieme a tre dei suoi amici. Misri tornò a Bokan dopo l’esecuzione. Ha dedicato la sua vita alla ricerca della letteratura curda.

Inaugurata a Nusaybin l’accademia per donne intitolata a Sakine Cansiz

sakine cans__z3Apprendiamo con grande piacere da Firat News la notizia dell’inaugurazione dell’accademia per donne Sakine Cansiz.

A chi volesse capire l’essenziale differenza tra l’impostazione patriarcale delle università nostrane e le accademie kurde femministe, consigliamo questa riflessione.

Madri del sabato: la stessa tenacia per 20 anni

Da ReteKurdistan

La lotta delle famiglie e degli scomparsi e dei difensori dei diritti umani degli scomparsi  prosegue in Turchia sin dal 1995. Le Madri del sabato, che si ritrovano ogni sabato a piazza Galatasaray a Beyoglu Istanbul, si riuniranno questo fine settimana per la 530esima volta.

La lotta per gli scomparsi in Turchia è iniziata con la richiesta di ritrovamento del rivoluzionario comunista Hasan Ocak. Mentre le persone scomparse e gli omicidi irrisolti sono sempre stati all’ordine del giorno in Turchia sin dagli anni ’70, non è stato possibile organizzare una lotta sistematica contro questa politica di stato fino al 1995. Continua a leggere

“Seguirò sempre il mio sogno”: la gioia delle donne che fa paura al potere

La gioia e la creatività delle donne curde (e non solo!) fa molta paura. Lo dimostrano l’incarcerazione di Nudem Durak – che canta e insegna canzoni popolari curde ai bambini in Turchia – e quella delle donne che hanno danzato a Bursa nel 2013, così come il fermo della donna che ha fatto il segno della vittoria mentre passava il convoglio del presidente turco.

E intanto è cominciata la biciclettata del gruppo Eko Jîn, che documenterà con immagini la distruzione dell’ambiente in Kurdistan causata dall’estrazione di materie prime.