Contro la guerra totale di Erdogan: autodifesa e autogoverno

Mentre la Turchia continua ad ammazzare chi cerca di passare il confine con la Siria – ieri due donne e un bambino sono morti crivellati di colpi e altri/e sono rimasti feriti – tortura le guerrigliere o ammazza giovanissimi, non ultimi i due adolescenti che portavano la legna per fare il pane – cercando, poi, di spacciarli per militanti del PKK – emergono sempre più prove dei legami tra il governo di Erdogan e ISIS. Lo testimoniano le parole di un militante di ISIS catturato vivo dalle YPG/YPJ, la scoperta di un tunnel per il rifornimento di armi dalla Turchia allo Stato islamico in Siria, l’invio di fertilizzanti per fabbricare esplosivi.
Stanno anche emergendo le complicità dei funzionari turchi nella scomparsa di oltre 5mila bambini/e profughi rapiti dall’inizio del 2015 per trafficarne gli organi o per sfruttamento sessuale.

770x500cc-silvan-kadnlar3-mansetA fronte di tutto ciò, il modello di autodifesa delle donne in Rojava – ora organizzata anche ad Heseke, liberata di recente – prende piede nel Kurdistan turco, così come il modello di autogoverno: nel distretto di Bulanık di Muşa è stato dichiarato l’autogoverno, così come in altre zone del Kurdistan turco; a Silvan (distretto di Diyarbakır) le donne hanno organizzato la propria autodifesa contro la polizia; le Giovani rivoluzionarie (YDG-K) hanno chiamato tutte donne a scendere in strada ed autodifendersi con le armi; un nuovo gruppo armato di donne – le Forze per la libertà delle donne – ha dichiarato la propria nascita per “eliminare il terrore patriarcale”, come “forza combattente di donne che per millenni hanno sventolato la bandiera della ribellione contro l’ordine fondato sullo sfruttamento”. Giovani e universitari/e si sono uniti alla guerriglia del PKK.

“Che si tratti di donne o bambini, faremo tutto ciò che è necessario”, aveva dichiarato il macellaio Erdogan alcuni anni fa, nel 2006. Ma non aveva messo in conto la risposta di una popolazione che non intende farsi sottomettere, alla quale la rivoluzione in Rojava sta dando rinnovata forza e strumenti di autodeterminazione, nell’anniversario del primo attacco del PKK, nel 1984, che viene oggi festeggiato in tutto il Kurdistan.

Irriducibilmente ribelli…

Hîlava e Cala Temo, sono due giovanissime sorelle di Kobane che, malgrado il ripetuto esilio dalla loro città, non hanno mai smesso di cantare e di sognare il ritorno.

Immagine 2  Rabia Özcan, 63 anni, si oppone ai progetti di devastazione ambientale fermando le ruspe ed affrontando i soldati col suo bastone.

La ribellione delle donne in Turchia e in Kurdistan attraversa tutte le età ed ha infiniti volti e modalità.
Vogliamo raccontarne alcune, che ci confermano come la determinazione delle donne – quando c’è ed è reale – possa muovere le montagne.

In piedi di buon mattino per badare al bestiame e ad altre faccende, alcune donne hanno svegliato l’intero quartiere Zap di Silopi quando si sono accorte che la polizia stava cercando di superare le trincee protettive costruite dalla popolazione del quartiere per fermare le frequenti incursioni poliziesche. Pur non bloccando l’operazione di polizia, il loro allarme l’ha rallentata, dando il tempo alla popolazione di mettersi al sicuro ed organizzare la resistenza.

Una ‘madre senza nome‘ in Turchia urla con rabbia il suo rifiuto di piegarsi al rito sciovinista delle ‘condoglianze alla patria’, di fronte al proprio figlio mandato a morire in una guerra fratricida.

Le donne yezide sopravvissute al genocidio hanno marciato per chilometri a piedi scalzi per ricordare al mondo i/le loro familiari massacrati dai fondamentalisti o ancora nelle mani di ISIS. Si sono, poi, riunite in assemblea sui monti di Shengal per rompere un silenzio secolare prendendo la parola e facendosi protagoniste della trasformazione sociale in atto, con un particolare impegno nel superamento delle lotte interne che indeboliscono la comunità yezida, nel rafforzamento delle strutture comunitarie e nell’organizzazione dell’autodifesa e del training armato per le donne. Continua a leggere

Le donne yezide: “Non permetteremo un altro massacro”

Cresce il numero dei morti civili nei bombardamenti turchi sui villaggi del Kurdistan iraqeno, mentre sul Rojava continuano a volare minacciosamente, anche a bassa quota, gli aerei militari della Turchia – anche in contemporanea alle offensive di ISIS.
Che queste operazioni e il silenzio internazionale facilitino le operazioni di ISIS e lo rafforzino è fuor di dubbio.
E mentre gli assiri del Rojava si appellano alla NATO affinché fermi il macellaio turco, la resistenza yezida contro ISIS – e in particolare quella delle donne – nella zona di Shengal cresce e si rafforza, come ci racconta questo articolo che abbiamo tradotto da JINHA.

Le donne yezide: “Non permetteremo un altro massacro”
di Zehra Doğan / JINHANEWS CENTE

I PARTE
È passato un anno da quando Daesh [ISIS nell’acronimo arabo, NdT] ha lanciato una campagna di massacri e stupri contro la popolazione yezida. Per migliaia di donne yezide, questo è stato un anno di perdita delle proprie famiglie, stupro e trauma.
[…] Il 3 agosto 2014, Daesh ha sequestrato circa 7.000 donne e bambini, dalla città yezida di Shengal, che si trova nella regione federale del Kurdistan iracheno. Continua a leggere

Autodifesa!

Le donne di Adıyaman, nel sud-est della Turchia, esprimono forti preoccupazioni per la crescente presenza – da tre anni a questa parte – di ISIS nella zona. Da quella città, infatti, provenivano gli attentatori di Suruç (20 luglio) e di Diyarbakır (5 giugno).

Che ISIS prenda di mira in particolare donne e bambini lo si è visto nel recente attacco a Kobanê la notte tra il 24 e il 25 giugno scorso; per questo in Rojava anche le donne non guerrigliere imparano ad usare un’arma e discutono sull’importanza e il significato che ha per loro l’autodifesa.

Le pratiche di autodifesa non guardano all’età: esemplare il caso di Nazlî Bedîr, che a 73 anni tutte le notti monta di guardia col suo fucile nel cantone di Efrîn, in Rojava.

Ma il problema per le donne non sono soltanto i mercenari di ISIS: ad Imzir, in Turchia, la popolazione ha notato un particolare accanimento delle polizia nei confronti delle donne, durante la repressione di un corteo che ieri voleva raggiungere la sede dell’AKP. Continua a leggere

“Non possiamo fare appello ai tiranni”

Come è avvenuto il massacro Suruç, e perché?
di Amed Dicle

I/le giovani che sono morti o sono rimasti feriti a Suruç avevano un unico scopo: andare a Kobanê e unirsi alla ricostruzione della città. I/le partecipanti alla Federazione delle Associazioni della Gioventù Socialista (SGDF) avevano emesso un comunicato stampa prima di andare a Suruç. Da un mese era noto che questi giovani si preparavano a partire.

I residenti di Suruç, i giovani e i rappresentanti delle organizzazioni non governative avevano salutato i giovani a Suruç. Si erano incontrati con il governatore distrettuale e gli avevano detto che volevano attraversare il confine per andare a Kobanê. Il governatore distrettuale li ha fatti aspettare dicendo che solo alcuni/e di loro potevano attraversare il confine, e non l’intero gruppo.

Il sanguinoso attacco a Suruç è avvenuto dopo che i/le giovani avevano rilasciato una dichiarazione alla stampa nel Centro Culturale Amara, in risposta al diniego del governatore distrettuale.

Dovremmo porre le seguenti domande sull’attacco:

1- La polizia perquisiva i giovani che si stavano dirigendo al centro culturale Amara. Il posto di blocco della polizia era a 200 metri dall’Amara, e la polizia avrebbe potuto farlo più vicino al centro culturale. La polizia ha fatto il posto di blocco a 200 metri dall’Amara in modo da non farsi male con l’esplosione?

2- Come ha fatto il kamikaze di ISIS ad entrare nel centro culturale in una zona in cui la polizia perquisiva ogni notebook, ogni macchina fotografica e perfino ogni matita dei/delle giovani massacrati? Continua a leggere

19 luglio 2012 – 19 luglio 2015

Oggi è il terzo anniversario della rivoluzione in Rojava e ci piace ricordarlo pubblicando la testimonianza di una giovane donna araba entrata nelle YPJ.

Una vita cambiata dalle YPJ

Ebir Kemal Khelef pensava che la sua vita fosse finita quando ha saputo che a 15 annisarebbe stata data in sposa. Poi ha trovato le YPJ. “La vita che ho perso nella mia infanzia, ho cominciato a ritrovarla nelle fila delle YPJ”, ha detto Ebir, una combattente delle YPJ. Ebir, che viene dalla tribù araba Begara di Heseke, ha perso entrambi i genitori da bambina. Quando ha compiuto 15 anni, lo zio aveva programmato di farla sposare.
Erano gli anni in cui nelle strade di Heseke si cominciavano a vedere le donne combattenti armate di fucili. Ebir aveva saputo che erano membri delle Unità di difesa della regione autonoma del Rojava, in Siria, che avevano una presenza ad Heseke. All’epoca Ebir ha pensato: “Se avessi un fucile, nessuno potrebbe costringermi a sposarmi”.
770x500cc-hsk-Ebir-Kemal-Xelef-1Ebir ha cominciato a chiedere alle amiche kurde del suo quartiere informazioni sulle combattenti kurde che vedeva per strada ed è venuta a sapere delle YPJ. Ciò le ha fatto sorgere delle domande.
Per tre anni, Ebir ha resistito agli sforzi dello zio per costringerla a sposarsi. Quando ha compiuto 18 anni, è scappata di casa e si è diretta verso un checkpoint delle YPJ. Lì, le combattenti le hanno chiesto perché fosse fuggita da casa. “Ho detto loro quello che avevo vissuto. Mi hanno consigliato la formazione e ho accettato”, ha detto Ebir. Continua a leggere

“Le donne sono tornate ad appartenere a sé e sono diventate la rivoluzione stessa”

Sorxwin Zagros, comandante delle YPJ a Kobane, ha dichiarato in un’intervista: “Contro la mentalità del dominio maschile, vecchia di 5mila anni, che ha trasformato le donne in oggetti svuotandole della loro essenza, la rivoluzione in Rojava è stata per le donne una via d’uscita che le ha unite alla loro vera essenza ed ha consentito loro di esprimersi e di rimanere in piedi con la propria determinazione”.

680x350cc-kobane-11-07-15-sorxwin-zagros3La comandante delle YPJ ha inoltre evidenziato che le donne che prima si sarebbero rassegnate alla violenza maschile ora non l’accettano più, la condannano e reagiscono contro di essa: “La rivoluzione ha consentito una significativa trasformazione centrata sulle donne nella vita sociale. Il confluire di migliaia di donne sposate, ignorate e oppresse nelle fila della rivoluzione, rappresenta un’importante trasformazione sociale”.
Notando che la partecipazione delle donne alla rivoluzione ha superato quella maschile sia dal punto di vista qualitativo che da quello quantitativo, Sorxwin Zagros ha aggiunto che “Le donne sono diventate il vero sé della rivoluzione, che ha preso forma con il colore delle donne”.
E così Kobanê e l’intero territorio del Rojava sono diventati un territorio delle donne, ricoperto coi colori delle donne.

Secondo la comandante, ora anche gli uomini sono in via di trasformazione, perché il punto di vista maschile dominante è stato demolito dalla volontà che le donne hanno manifestato nella rivoluzione.

Sorxwin Zagros ha anche ricordato che la battaglia di Kobane è stata coordinata da donne, e che “Anche le bande ISIS si sono sorprese di ciò. Nelle loro conversazioni radio si dicevano ‘Questa guerra è coordinata dalle donne'”.

Ricordando Arin Mirkan e le altre martiri, la comandante ha detto che “La resistenza a Kobane ha reso visibile e dimostrato chiaramente il ruolo delle donne nella rivoluzione”.

“La lotta delle donne di tutto il mondo ha acquisito nuovi sbocchi con la rivoluzione in Rojava e la resistenza a Kobane”, ha fatto notare, sottolineando che “La nostra rivoluzione sarà sempre solidale con tutte le donne. Ovunque una donna venga oppressa, noi lotteremo”.

Su Firat News è possibile leggere l’intero articolo in inglese ed ascoltare l’intervista in kurdo.

La rivoluzione delle donne in Rojava. Sconfiggere il fascismo costruendo una società alternativa

Dal sito di Nicoletta Poidimani riprendiamo la traduzione di un intervento di Dilar Dirik che ci risuona profondamente.

La rivoluzione delle donne in Rojava. Sconfiggere il fascismo costruendo una società alternativa
di Dilar Dirik

Questo brano è un capitolo del libro di Strangers in a Tangled Wilderness (a cura di), A Small Key Can Open A Large Door: The Rojava Revolution, 2015, Combustion Books.

La resistenza a Kobanê contro lo Stato islamico ha aperto gli occhi al mondo sulla causa delle donne kurde. Com’è tipico della miopia dei media, anziché considerare le implicazioni radicali delle donne che prendono le armi in una società patriarcale – soprattutto contro un gruppo che sistematicamente stupra e vende le donne come schiave sessuali – anche le riviste di moda oggi si appropriano della lotta delle donne kurde per i loro scopi sensazionalistici. I reporters spesso scelgono le combattenti più “attraenti” per le interviste e le esotizzano come amazzoni “cazzute”. La verità è che la mia generazione è cresciuta considerando le donne combattenti come un elemento naturale della nostra identità; non importa quanto sia affascinante – da un punto di vista orientalista – scoprire una rivoluzione delle donne tra i kurdi.
Le Unità di difesa popolare (YPG) e le Unità di difesa delle donne (YPJ) del Rojava (regioni nel nord della Siria a popolazione prevalentemente kurda) stanno combattendo il cosiddetto Stato islamico da due anni e attualmente conducono una resistenza epica nella città di Kobanê. Si stima che il 35% – circa 15.000 combattenti – sono donne. Fondate nel 2013 come esercito autonomo delle donne, le YPJ portano avanti operazioni e corsi di formazione indipendenti. Ci sono diverse centinaia di battaglioni di donne in tutto il Rojava.

Ma quali sono le motivazioni politiche di queste donne? Perché Kobanê non è caduta? La risposta è che una rivoluzione sociale radicale accompagna i loro fucili di autodifesa… Continua a leggere

Sorelle yezide in armi

Vendute come schiave sessuali in Siria o in altri paesi arabi oppure, se profughe, da mesi massacrate di manganellate dai militari turchi alla frontiera con la Bulgaria, un confine che vorrebbero attraversare per cercare – probabilmente senza alcuna speranza – asilo politico in Europa…

Ma sappiamo anche che un numero crescente di donne yezide – spesso molto giovani – ha scelto di unirsi alla resistenza, entrando a far parte delle YPJ, a volte incoraggiate dalle loro stesse madri, come già un anno fa spiegavano due sorelle del villaggio di Ginsor entrate a far parte delle Unità di (auto)difesa delle donne.

Esemplare la vicenda di queste altre tre sorelle della città di Sinjar (chiamata anche Shengal o Shingal), intervistate da Firat News.

 

Tre sorelle nelle fila delle YPJ-Shengal

IMG_8213Continua la partecipazione alle forze di difesa di Shengal, unità prevalentemente composte da yezidi che si sono formate dopo l’occupazione ISIS di Shengal il 3 agosto 2014.

Tre sorelle che hanno aderito alle YPJ-Shengal dopo l’occupazione della città hanno invitato i/le giovani di Shengal ad unirsi alla resistenza contro le bande di ISIS. La partecipazione di tre sorelle alle YPJ-Shengal ha colpito tutti.

Dersim Shengal Kawa, una delle tre sorelle che hanno parlato con ANF, ha detto che sono diventate compagne dopo essersi unite alle forze YPJ-Shengal. Continua a leggere

L’autodifesa radicale delle donne kurde: armata e politica

ypj3_dilardirik.jpg_1703677632La resistenza delle donne curde opera senza gerarchia né dominazione ed è parte della più ampia trasformazione e liberazione della società.
Le potenti istituzioni del mondo operano attraverso la struttura-Stato, che ha il monopolio finale sul processo decisionale, sull’economia, e sull’uso della forza. Al tempo stesso ci viene detto che l’odierna violenza diffusa è la ragione per cui lo Stato ha bisogno di proteggerci contro noi stessi/e. Le comunità che decidono di difendersi contro l’ingiustizia sono criminalizzate. Basta dare uno sguardo alla generica definizione di terrorismo: l’uso della forza da parte di attori non statali per scopi politici. Non importa il terrorismo di Stato. Di conseguenza, le donne, la società e la natura vengono lasciate indifese, non solo fisicamente, ma socialmente, economicamente e politicamente.
Nel frattempo, gli onnipresenti apparati di sicurezza dello Stato – che apertamente portano avanti economie di commercio di armi e traggono benefici dal contrapporre le comunità l’una contro l’altra per le loro sporche guerre – danno l’illusione di proteggere “noi” contro un misterioso “loro”.

Nel corso dell’ultimo anno, il mondo è stato testimone della storica resistenza della città curda chiamata Kobane. Che le donne da una comunità dimenticata siano diventate le più feroci nemiche del gruppo Stato Islamico – la cui ideologia si basa sulla distruzione di tutte le culture, le comunità, le lingue e i colori del Medio Oriente – ha sconvolto i patti convenzionali sull’uso della forza e sulla guerra. Kobane non passerà alla storia della resistenza umana perché gli uomini hanno protetto le donne o uno Stato ha protetto i suoi “soggetti”, ma perché donne e uomini sorridenti hanno trasformato le loro idee e i loro corpi in un’ideologica prima linea contro la quale si sono sgretolati il gruppo Stato Islamico e la sua stupratrice visione del mondo.
Continua a leggere