La storia sconosciuta della lotta delle donne curde

Kara_FatmaLa guerra in Medio Oriente contro lo Stato islamico d’Iraq e di Levante (ISIL) ha attratto l’attenzione del mondo intero sulla regione. L’attenzione si concentra in particolare sulle donne combattenti curde che hanno anche abbellito la copertina di riviste femminili, come Marie Claire.

Questa esplosione di copertura mediatica non è solo sensazionalista, ma sottovaluta anche tutta una storia di donne curde nella loro richiesta di riconoscimento politico e per la loro lotta per l’uguaglianza di genere.

Continua a leggere l’articolo su Retekurdistan

Tevdem : Il progetto di una Siria Democratica

Da Uiki

La Siria è entrata in uno stato di caos, in cui la violenza e la contro violenza, sostenuta da centri di potere che beneficiano da essa, prevalgono. Gli scenari vanno oltre la possibilità dei popoli di comprendere, lasciandoli soli davanti all’impresa. Se le tendenze attuali dovessero continuare, la Siria si troverebbe a fronteggiare la frammentazione e la dissoluzione. L’”Opposizione siriana” è bloccata in un labirinto dal quale non riesce a venire a capo e da cui non può districarsi. Molti di loro sono finiti per allearsi con Daesh e con i gruppi jihadisti salafiti, partecipando a massacri collettivi, senza alcun problema morale o di coscienza.

La crisi è più grande, profonda e pericolosa di un mero regolamento di conti con il regime di Assad, i suoi controllori e le sue leggi. Questo è il risultato dell’evoluzione della società stessa nello stato, in una così intensa concentrazione di potere statale da divenire una condizione patologica. Lo stato non concede nulla alla realtà naturale, plurale e partecipativa della società umana; esso si limita ad una visione di corto respiro che amplifica e persino guarda all’unilateralismo come a una divinità. Negazione, esclusione, dominazione, schiavitù e ingiustizia erano e sono create dagli stati, dalle dittature e dai sistemi fascisti o semi-fascisti; il più recente di questi sistemi di sicurezza che soffocano la vita, non permettendo alcuna possibilità di apertura e di sviluppo.

Continua a leggere

“Per la prima volta abbiamo preso decisioni come donne”….

La gioventù yazida deve entrare nelle fila delle YBŞ e YPJ-Sinjar
Sinjar – Anf, 23 marzo 2015

Argeş Şengali e Viyan Rodin, membri dell’assemblea delle YBŞ (Unità di resistenza di Sinjar), hanno valutato per Anf-News le decisioni prese durante la prima conferenza tenutasi dal 16 al 18 marzo.

Arges ŞENGALİ:
La popolazione yazida dopo i massacri del 3 agosto ha intrapreso una resistenza determinata. Quei massacri sono avvenuti a causa della mancanza di organizzazione del popolo yazida. Tuttavia, dopo il massacro le YBŞ sono state organizzate rapidamente, coinvolgendo tra le loro fila giovani uomini e giovani donne.
La nostra conferenza ha avuto luogo in un momento importante. È durata tre giorni. Sono state discusse le ragioni del massacro e si è dibattuto sulle esigenze della popolazione.
Alla conferenza hanno partecipato 71 delegati/e. Sono state prese diverse decisioni importanti ed è stata sottolineata l’importanza dell’organizzazione.
Era la prima volta che la popolazione yazida si organizzava in questo modo.

Continua a leggere

Newroz 2015 in Italia e in Kurdistan

Il bollettino dell’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia sul Newroz 2015

Mentre le celebrazioni del Newroz si susseguono nelle varie città in Kurdistan, con la tradizionale accensione dei fuochi, le delegazioni partite dall’Italia continuano a inviare informazioni sullo svolgimento dei festeggiamenti, sugli incontri con i rappresentanti politici e la popolazione, e in particolare sui cambiamenti e sul significato che questo Newroz rappresenta rispetto anche agli anni passati, quando più forte è stata la repressione, segno di quanta speranza il popolo curdo nutra oggi nella pace e nella libertà, anche dopo aver mostrato al mondo la storica resistenza di Kobane che ha cacciato ISIS dalla città. Diffonderemo tutti gli aggiornamenti e i report tempestivamente.

Continua a leggere il bollettino…


Minacce e attacchi alle celebrazioni del Newroz

Almeno 35 persone sono morte e 70 sono rimaste ferite nei multipli attacchi alle celebrazioni del Newroz (nuovo anno curdo) nella città nel cantone di Cezire di Hasake, nel Rojava-Kurdistan occidentale (Siria settentrionale). Continua a leggere

20 marzo 2015: Oggi un po’ a sorpresa la notizia della cancellazione delle feste previste per il Newroz in tutto il cantone di Cezire.[…] Le bande di ISIS hanno minacciato attacchi e si teme che nei grandi assembramenti possano infiltrarsi e fare stragi tra la gente che fa festa. Continua a leggere

_____________________________________________________________________________

asia-abdullah-1-599x275Incontro con Asya Abdullah 

Il video dell’incontro dell’incontro della delegazione italiana in visita a Diyarbakir per il Newroz 2015 con Asya Abdullah co-presidente del Partito dell’unione democratica PYD.

 


Il Mesaggio di Abdullah Ocalan al Newroz 2015

A TUTTO IL NOSTRO POPOLO

Saluto il nuovo giorno [Newroz] di tutto il nostro popolo e degli amici schierati con la pace, l’uguaglianza, la libertà e la democrazia. La crisi causata dalle politiche neoliberiste imposte a tutto il mondo dal capitalismo imperialista e dai suoi dispotici collaboratori locali porta effetti sulla nostra regione e sul nostro paese. In questo contesto di crisi, le diversità etniche e religiose del nostro popolo e le nostre culture vengono cancellate da guerre identitarie brutali e senza senso. I nostri valori, storici e moderni, della nostra coscienza e politici, non possono essere messi a tacere, né cedere alla rassegnazione di fronte a questo panorama politico. Al contrario è nostra responsabilità religiosa, politica e morale dispiegare un intervento urgente. La nostra lotta per la democrazia, la libertà, la fratellanza e una pace dignitosa per il nostro popolo attraversa ora una fase storica. Continua a leggere

Congresso del PKK: guerriglia e democrazia

Da Rete Kurdistan

C’è una sensazione nell’aria che la decisione che emergerà dal congresso del [PKK], da convocare a seguito della chiamata del popolare leader curdo Ocalan, è da tempo stata determinata. Ciò che è poco risaputo e va contro la teoria politica largamente accettata,è che i movimenti di guerriglia sono democratici e di fatto devono essere democratici.Per questo motivo il Congresso non sarà come un automa pre-programmato,tipo la democrazia caricaturale di quelli al potere nel mondo. Tutte le decisioni saranno discusse da cima a fondo,realizzate attraverso la creazione del consenso e con solo quelle di taglio più nitido in grado di andare avanti.

Perché una forza di guerriglia è un’organizzazione che è stata costituita da volontari continuamente costretti a resistere a dei metodi che cercano di disperderli o di forzare un loro ritorno alla vita civile, e che operano in tutte le forme di oppressione dello stato,omicidi e torture. Per questo motivo una forza di guerriglia è costretta ad operare attraverso una forma di democrazia interna che consenta l’azione comune. Questo non significa che ogni decisione sia democratica,ma che in generale se le decisioni non sono democratiche la forza della guerriglia diminuisce e si incrina. La democrazia,vale a dire il diritto di prendere decisioni in comune,è un pilastro per quei guerriglieri che devono continuare a vivere i loro giorni nello stretto spazio tra la vita e la morte. Anche questo non significa che ogni decisione democratica sia quella giusta. Significa solo che nel bene o nel male si trattava di una decisione democratica, e questo è quanto. Continua a leggere

Prigioniere politiche curde nelle prigioni iraniane

Da UIKI

La giornata mondiale della donna, 8 marzo 2015, è un’occasione per ricordare quattro donne curde, prigioniere politiche, che si trovano in tre differenti prigioni, in condizioni preoccupanti. Queste sono Ghadrieh Ghaderi, Golnaz Ahangkhosh, Razieh Hakimi e Zeynab Jalaliyan; quest’ultima al momento si trova in una delle condizioni più difficili tra le donne detenute in Iran. Tutte loro sono state private dei diritti fondamentali, tra i quali c’è anche quello a difendersi in un processo. Il Kurdistan Human Rights Network ha ottenuto informazioni attraverso fonti affidabili. Sfortunatamente il KHRN non è in grado di fornire dettagli sulla condizione delle altre detenute a causa della difficoltà di trovare informazioni certe. Continua a leggere

Incontro con Meryem Kobane – comandante delle YPJ

Da UIKI

ypjCi annunciano l’incontro come una sorpresa, un privilegio, un’occasione rara e affatto scontata.

Meryem Kobane, uno dei tanti nomi di battaglia che in Rojava segnano le vite di chi da anni ha scelto la rivoluzione e quindi la clandestinità, è una comandante dello Ypj. Una vera e propria istituzione della resistenza femminile. Una delle fondatrici dell’esercito di autodifesa. Un passato nella guerriglia e un presente in prima linea. In città non rientra quasi mai perché dopo la liberazione ha scelto, come tantissime, di inoltrarsi sulle montagne e di continuare la battaglia di annientamento dell’Isis e di messa in sicurezza del Rojava. I ragazzi del mediacenter, nostri inseparabili ed indispensabili accompagnatori, avevano saputo che sarebbe rientrata per qualche ora a Kobane e hanno fatto di tutto per organizzare l’ incontro. Continua a leggere

La rivoluzione delle donne curde: una resistenza leggendaria

“Dalle donne del Rojava a noi” | 8 marzo 2015 | Villa Pallavicini, Milano                           Intervento di Nursel Kilic, responsabile della commissione esteri del movimento delle donne curde.

Le donne curde hanno delle caratteristiche particolari, sono originarie di un popolo diviso in quattro paesi e obbligate a vivere sotto dei differenti regimi oppressori. Doppiamente discriminate, si sono dovute confrontare con degli approcci discriminatori in tutti gli ambiti della società. Si sono ritrovate a confrontarsi con politiche che negano non solo la loro identità ma anche il loro genere. Anche loro, come la gran parte delle donne di questo mondo, sono state formate sulla base dei principi ricevuti e sottomesse a dei ruoli concepiti dal sistema patriarcale. Un sistema che si è riprodotto in tutte le strutture monopoliste della società. Le curde, vivendo in comunità, provengono da differenti credenze e religioni e, rispetto a questo, hanno alcune divergenze riguardanti la posizione della donna nelle differenti strutture sociali.

Una questione fondamentale che ha decretato il risveglio delle donne curde è stata una presa di coscienza riguardo al colonialismo e alle politiche di assimilazione. Si sono avvicinate e, in seguito, impegnate attivamente nella lotta per il riconoscimento dei loro diritti culturali e d’identità all’interno di uno spirito nazionale. Queste donne, portatrici di una cultura curda, sono fino ad oggi le architette di un ponte storico per la trasmissione della lingua e delle tradizioni curde. Hanno affrontato, sotto condizioni molto pesanti, approcci colonizzatori riprodotti non soltanto dalle autorità statali ma anche dalle comunità dove sono state spesso accusate dagli attori della dominazione maschile di essere inferiori e incapaci. Una colonizzazione etnica e sessuale allo stesso tempo. Queste donne, originarie della Mesopotamia,culla della civilizzazione, lottano oggi per reintrodursi a pieno titolo nei ranghi dell’umanità. Continua a leggere

Sotto il segno di Ištar. Dialogo femminista

Da RadioCane

Alla vigilia della camminata auto-determinata di domenica 8 marzo, due compagne italiane dialogano intorno all’attuale incontro con le donne curde in lotta. Un’esperienza, quest’ultima, in grado di sprigionare rinnovata potenza, cui volgere lo sguardo anche in chiave storica e che viene qui focalizzata partendo dal proprio percorso nel movimento femminista dagli anni ’70 in avanti.