Per non dimenticare il femminicidio politico di Sakine, Leyla e Fidan

Il 9 gennaio 2013 venivano assassinate a Parigi Sakine Cansiz, Fidan Dogan e Leyla Saylemez, militanti della lotta di liberazione kurda. Il 17 dicembre 2016 l’improvvisa morte di Omer Guney, principale sospettato del triplice femminicidio politico di Parigi, fa sorgere molti interrogativi, non soltanto in chi credeva – forse un po’ ingenuamente –  che le tre compagne avrebbero trovato giustizia in un’aula di tribunale.

Per ricordarle, il 7 gennaio si terrà a Parigi una grande manifestazione “per dimostrare all’AKP, ai suoi collaboratori e al governo fascista di Erdogan che siamo tutte e tutti Sakine, Fidan e Leyla”.

Segnaliamo alcuni link di approfondimento e le iniziative in Italia.

Dichiarazione congiunta delle famiglie della co-fondatrice del PKK Sakine Cansiz, Fidan Dogan e Leyla Saylemez, assassinate a Parigi il 9 gennaio 2013 a Parigi

Comunicato stampa del movimento europeo delle donne kurde

Comunicato del KCK: “Lo Stato francese ha assassinato Sakine, Fidan e Leyla una seconda volta”

Il sicario deceduto e il processo impedito (di Ferda Cetin)

Was the death of Kurdish Paris murders’ suspect Omer Guney planned? (di Maxime Azadi)

Dossier d’information «Vérité et Justice», Janvier 2017 – Mouvement des Femmes kurdes en Europe (in francese)

Iniziative pubbliche in Italia: Bologna, Roma, Torino

Resistere alla tortura, resistere al genocidio

Dopo l’atroce femminicidio politico dei “tre fiori di libertà“, come sono state definite Sêvê Demir, Pakize Nayır e Fatma Uyar, la lotta delle donne kurde sprigiona ulteriore potenza, trasformando il dolore in forza, malgrado il governo turco continui a mietere vittime – come la giovane Rozerin Çukur, di 17 anni, e l’ancora più giovane Bişeng Goran, di 12 anni, uccisa da un cecchino mentre con la madre e la sorella stava cercando di sfuggire agli attacchi dell’artiglieria, sventolando una bandiera bianca.

Le donne si stanno mobilitando in Kurdistan e in Turchia; ad Ankara è nato un nuovo gruppo di donne che ha dichiarato di voler seguire la strada di Sakine e delle altre compagne.
CYJcRr3WYAAP-cX

A İdil si sono costituite le Unità di autodifesa delle donne (YPS-Jin).
Schermata 2016-01-08 a 17.24.44

In un articolo pubblicato da JINHA, una giovane donna fa capire come la forza di Sakine diventi la forza di altre donne e perché non si piegheranno, né obbediranno mai.

Si è ricordata della lotta di Sakine per resistere alla tortura
ISTANBUL – Quando Duygu Kasakolu è stata arrestata a Istanbul nel 2013, è stata torturata sessualmente in un veicolo della polizia mentre aveva gli occhi bendati. Duygu ha raccontato la storia di come è sopravvissuta alla tortura: ricordando la lotta della sua eroina d’infanzia Sakine Cansiz, la politica kurda assassinata tre anni fa. Continue reading

Ancora un triplice femminicidio politico!

Schermata 2016-01-06 a 10.35.10

Tre bellissimi fiori si intitolava il testo con cui Dilar Dirik, all’indomani del triplice femminicidio di Parigi, ricordava Sakine, Fidan e Leyla.
Ieri nella sua pagina facebook Dilar ha scritto:
Non ci posso credere!!! A pochi giorni dal terzo anniversario dell’omicidio delle tre attiviste kurde assassinate a Parigi, la notte scorsa altre tre attiviste kurde sono state massacrate a Silopi dall’esercito fascista turco. Sêvê Demir, membro del DBP, Pakize Nayır, copresidente del Consiglio popolare di Silopi e Fatma Uyar attivista del Congresso delle donne libere (KJA) sono state assassinate dallo Stato turco che agisce come ISIS!
Più loro diventano ISIS, più noi diventiamo Kobane!
Il sangue delle nostre sorelle non sarà stato versato senza una risposta!
Le donne kurde prenderanno una vendetta storica su tutte le forze del male patriarcali, non importa se si tratta di ISIS o della Turchia!
Ci temono perché la nostra forza farà a pezzi la loro visione del mondo!
Le donne kurde sono insorte per il mondo intero; è giunta l’ora che il mondo trasformi ogni luogo in un territorio di lotta contro coloro che vogliono distruggere i nostri sogni per una vita libera!
Şehîd namirin! Jin – Jiyan – Azadi!!!!

Da Jinha:
Ora le donne aggiungeranno al Dizionario della lotta i nomi di Pakize che aveva detto “Se Botan vince, tutta l’umanità vincerà” ed aveva intrapreso uno sciopero della fame per 68 giorni, di Sêvê, che era stata in carcere per 15 anni, e di Fatma, che ha dedicato la sua vita alla lotta delle donne. Continue reading

Hevala Sara – Sakine Cansiz

Tra un mese ricorre il terzo anniversario del femminicidio politico di Sakine Cansiz, Fidan Dogan e Leyla Söylemez avvenuto a Parigi il 9 gennaio 2013.

SaraII-CopertinaUIKI ha annunciato la pubblicazione in italiano del secondo dei tre volumi dell’autobiografia di Sakine Tutta la mia vita è stata una lotta.

Dal libro è anche stato tratto un documentario, che porta il medesimo titolo.
La lingua originale è il Kurmancî – spiega UIKI – ed è stato tradotto in turco, inglese, tedesco, italiano, olandese e francese. Verrà tradotto anche in spagnolo, persiano ed arabo.
La prima del documentario è programmata per gennaio, contemporaneamente a Parigi e Diyarbakir.


Continue reading

A Dersim, le Donne libere ricordano Sakine

770x500cc-dersim-01-08-15-sakine-cansiz-aniti-mansettttttLe Donne libere sono confluite a Dersim, città natale di Sakine Cansız, da diverse città per partecipare all’inaugurazione di un monumento a lei dedicato.

Dersim, zona di storica e inossidabile resistenza ma anche di feroci repressioni, è tristemente famosa per il massacro di oltre 70mila abitanti ad opera dell’esercito turco di Mustafa Kemal (Atatürk) nella seconda metà degli anni Trenta.
Scrive M. Schmidt:
[…] Dersim era punto d’incontro di diverse etnie e religioni, Kurdi, Armeni, Aleviti, Sunniti, Cristiani.
[…] Il Dersim non ha mai accettato di sottomettersi ad alcuna tirannia. Che fosse l’impero ottomano o i giovani turchi, il Dersim ha sempre levato la sua voce contro l’oppressione ed è sempre stata una spina nel fianco dei potenti. L’impero ottomano ha tentato invano di introdurre in Dersim la giurisprudenza islamica, la sharia e per la nuova repubblica di Mustafa Kemal Atatürk il disobbediente Dersim costituiva un pericolo. Continue reading

Genocidio politico

Immagine 1Secondo l’Unione delle comunità del Kurdistan, dietro la strage di Suruç ci sarebbe un piano dei servizi di intelligence turchi – quello stesso MIT che sta dietro l’omicidio di Sakine Cansız, Fidan Doğan e Leyla Şaylemez – per entrare in Siria. Inoltre, l’equiparazione dell’ISIS alla resistenza kurda avrebbe come obiettivo reale quello di prepararsi ad attaccare la rivoluzione in Rojava.

Non ci sorprende, visto che alla volontà genocida di ISIS, cui la popolazione yezida in particolare ha pagato un caro tributo, si affianca in questi giorni la rinnovata volontà turca di genocidio politico nei confronti della popolazione kurda, della rivoluzione in Rojava e di chi, in Turchia, la sostiene.

Mentre vengono oscurati per decreto ministeriale i siti web kurdi e le agenzie di stampa non allineate al governo turco, mentre vengono vietate le manifestazioni e distrutte le tende del lutto per i morti nell’attentato di Suruç, decine e decine di giovani vengono arrestati/e in continui violenti rastrellamenti; fra loro anche adolescenti e un ragazzo con una grave disabilità. Militanti muoiono crivellate di colpi, come è accaduto a Günay Özarslan. Nella sede dell’Unione degli educatori ad Ankara c’è stata un’irruzione della polizia a caccia dei feriti di Kobane. Postazioni del PKK nel Kurdistan iraqeno sono state bombardate per tutta la notte (e oltre) col beneplacito di Barzani, col risultato di morti e feriti tra guerriglieri e popolazione civile, insediamenti abitativi, boschi e pascoli in fiamme. Col pretesto di combattere ISIS, l’esercito turco ha cominciato a bombardare anche nel nord della Siria. Continue reading

“Rabbia senza fine”, contro la guerra, le stragi e le menzogne

770x500cc-ank-23-07-15-bars-anneleri3Hanım Varlı, una delle Madri per la pace – le donne i cui figli e figlie combattono in montagna, sono rinchiuse/i in prigione o morte/i in guerra – durante una manifestazione di donne ad Ankara, ha dichiarato che le guerrigliere e i guerriglieri da tempo presi di mira dallo stato turco sono attualmente gli unici e le uniche a proteggere la Turchia contro ISIS e contro la guerra.
La polizia ha fatto di tutto per impedire a queste donne di marciare verso la sede dell’AKP, il partito di Erdogan, ma non ha avuto gioco facile contro la loro determinazione, contro la loro “rabbia senza fine”, citata nello striscione in corteo.
D’altra parte è dal 1999 che queste Madri vengono arrestate, torturate, condannate – e, con loro, anche chi le difende…

Intanto lo Stato turco – dopo aver mobilitato 5mila poliziotti – continua ad ammazzare ed arrestare militanti e combattenti filo-kurdi, col pretesto di fare dei raid “senza distinzione” tanto contro ISIS – dopo che a gran voce sono state urlate le sue responsabilità nella strage di Suruc e, più in generale, nell’appoggio logistico, e non solo, dato a ISIS in chiave anti-kurda – quanto contro la guerriglia filo-kurda.

CKqZo02W8AEvacQE così ieri ad Istanbul è stata uccisa Günay Özarslan,  mentre circa 30 militanti dell’YDG-H (Movimento dei giovani patrioti rivoluzionari) sono stati/e arrestati/e a Bursa ed Ankara.

Intanto emergono sempre più chiaramente le responsabilità dei servizi segreti turchi nella strage di Parigi del 2013, in cui vennero ammazzate Sakine Cansız, Fidan Doğan and Leyla Şaylemez.

Oggi incominciano, nelle prigioni turche, i tre giorni di sciopero della fame indetti dalle prigioniere e dai prigionieri del PAJK (Kurdistan Women’s Liberation Party – Partiya Azadiya Jin a Kurdistan) e del PKK (Kurdistan Worker’s Party), a cui seguiranno altri tre giorni di ‘ribellione’ all’interno delle carceri turche.

“JIN, JÎYAN, AZADΔ: CHE LE DONNE VIVANO IN LIBERTÀ!

Il movimento delle donne kurde assicura l’organizzazione delle donne sulla base della loro propria ideologia, della loro propria politica, della loro propria autodeterminazione.

L’assunzione di tale coscienza, di tale qualità, di tale potere da parte di tutte le donne del mondo è di per se stessa una rivoluzione.

Il pensiero e la pratica delle donne curde nella rivoluzione del Rojava

Da settembre 2014 le Unità di difesa popolare (YPG) e le Unità di difesa delle donne (YPJ) hanno condotto una resistenza epica contro l’ultima ondata di attacchi sferrati dallo “Stato Islamico” nella zona del Kurdistan situata nel nord della Siria, il Rojava, e contro l’assedio al cantone centrale di Kobane. Dopo 135 giorni di assedio, il 31 gennaio 2015 la gente di Kobane ha liberato la città dallo “Stato Islamico”[1].

La rivoluzione del Rojava è stata una lotta di popolo sin dall’inizio. A differenza di altre rivolte non è stata cooptata da chicchessia ed è andata avanti affidandosi alle proprie forze. Infatti nel 2011, sin dall’insurrezione contro il regime di Bashar Assad, i curdi siriani non si sono schierati né con il governo di Assad né con alcuna delle forze dell’opposizione, islamista o laica, ma hanno praticato una “terza via”, organizzandosi non solo attraverso le proprie unità di autodifesa del popolo per la difesa militare del territorio (YPG e YPJ), ma anche con vere e proprie strutture di autogoverno[2].

Il processo di trasformazione sociale e politica che è in atto nel Rojava non ha l’obiettivo di costruire un nuovo stato, ma di creare un sistema alternativo al paradigma globale capitalista e maschilista dello stato-nazione, indivduando i fondamenti teorici e filosofici cui si ispira nella prospettiva del confederalismo democratico, elaborata dalla fine degni anni ‘90 ad oggi da Abdullah Ocalan, uno dei fondatori del Pkk (Partito dei lavoratori curdi). Il confederalismo democratico è basato su parità di genere, ecologia e democrazia dal basso ed è messo in pratica attraverso i consigli popolari[3].

Il protagonismo delle combattenti curde si è indiscutibilmente imposto all’attenzione mediatica dopo le coraggiose imprese riportate dalle YPJ nella resistenza a Kobane. Tuttavia le immagini riportate dai media occidentali sono esclusivamente quelle di belle e giovani donne in armi, con una rappresentazione volta ad alimentare l’immaginario esotico ed erotico della donna orientale ribelle ma che tralascia di affrontare la radicalità delle questioni universali che la lotta delle donne curde pone e omette completamente la narrazione del percorso rivoluzionario che hanno intrapreso. E’ questo percorso che vogliamo raccontare, individuandone i nessi con la nostra pratica femminista e facendo tesoro della loro esperienza. Continue reading